mercoledì 25 febbraio 2015

Pavesini fatti in casa

Questa ricetta è la fine del mondo! Dei biscotti semplicissimi con ingredienti altrettanto semplici ma dal gusto veramente degno di nota. Ho trovato questa ricetta sul web e l'ho leggermente modificata utilizzando farine senza glutine ma potete utilizzare la farina normale naturalmente. Una volta fatti non li comprerete più :)

Ingredienti per circa 200 gr di biscotti tipo pavesini:

- 150 gr. Di farina
- 40 gr. Di fecola di patate
- 3 uova
- 150 gr.  Di zucchero
- vanillina

Iniziate montando le uova con lo zucchero. Questa fase è quella più importante perché dalla consistenza ottenuta dipende il risultato dei biscotti. Uova e zucchero potete montarli con uno sbattitore a fruste o con una planetaria: basta che li facciate montare per almeno 15 minuti. Intanto accendete il forno ventilato a 175°.
Una volta che il composto sarà bello gonfio e denso, aggiungete la farina e la fecola un po' alla volta setacciandole. Infine aggiungete la vanillina. Nel momento in cui aggiungete le farine, ricordate di amalgamare il tutto con una spatola facendo attenzione a non smontare l'impasto facendo movimenti dal basso verso l'alto.  

Ora prendete la leccarda da forno e rivestita con carta forno. Usate una siringa per dolci o sac a poche con beccuccio liscio per fare i biscotti sulla teglia. Potete dargli la forma simile ai biscotti originali oppure quella che volete. Fate cuocere per 5 minuti a 175° e poi altri 5-6 a 150°. Togliete dal forno appena saranno dorati.
Volendo potete anche spolverare con un po' di zucchero semolato i biscotti prima di infornarli. Io ho preferito di no e vi assicuro che sono squisiti.

Consiglio: se li usate per il tiramisù tenete conto che si inzuppano molto di più di quelli comprati quindi non abbondate col caffè :) se li conservate, durano diversi giorni conservando la fragranza se li mettete in una scatola di latta o bustine per il  freezer. 

giovedì 19 febbraio 2015

Sushi fatto in casa

Stasera.. Sushi!! Un sushi un po' alternativo perché è senza pesce crudo e senza alga nori visto che non li amo particolarmente (si lo so sono pessima). La ricetta è semplice e reperire gli ingredienti anche, basta avere un negozio asiatico a portata di mano :)
Il risultato è molto gustoso e non ha nulla da togliere al sushi tradizionale.

Ingredienti per due persone:

- 250 gr. di riso per sushi
- fogli di riso
- 375 ml di acqua
- 50 ml di aceto di riso
- 5 gr.di sale
- 25 gr. di zucchero
- 1 avocado
- tonno sott'olio (meglio se a tranci)
- Philadelphia
- salsa di soia

Cominciate sciacquando il riso in un colino per togliere l'amido in eccesso e continuate finché l'acqua non risulta scorrere pulita. Mettete il riso in una pentola insieme all'acqua, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa 14 minuti o finché l'acqua non sarà completamente assorbita. Lasciare il coperchio altri 5 minuti con la fiamma spenta. Intanto in un pentolino riscaldate aceto, zucchero e sale e portare quasi al bollore finché lo zucchero non sarà sciolto. Mettete il riso in una insalatiera e aggiungete l'aceto mescolando per amalgamare il tutto. Adesso viene il bello : preparando il piano di lavoro vi serve un tagliere per tagliare un avocado ed il tonno a pezzi nel senso della lunghezza e tenete a portata di mano la Philadelphia. Ora prendete un piatto piano abbastanza grande: prendete un foglio di riso e bagnatelo con le mani, appoggiate il foglio di riso sul piatto sempre con le mani bagnate e prendete due manciate di riso. Appiattite il riso sul foglio di riso fino a coprire quasi tutta la superficie del foglio. Mettere le striscioline di avocado in senso orizzontale sulla base del foglio più vicino a voi, sempre allo stesso modo, sopra l'avocado, mettete il tonno. Arrotolate cominciando dalla stessa base e Arrotolate fino a finire il foglio e stringendo finché non avrete ottenuto un salsicciotto. Mettete da parte il rotolo ottenuto e ripetete il Procedimento con altri ingredienti: Philadelphia e avocado, Philadelphia e tonno oppure potete usare del salmone affumicato, insalata, e per i palati più  fini, perfino il foie gras! (vi assicuro che è il mio preferito). Tagliate i rotoli di sushi a rondelle con un coltello tagliente, meglio se di ceramica. Servire con salsa di soia! Questo è il risultato..Bontà!

sabato 7 febbraio 2015

Riso al cocco e mango con pollo e edamame

Questa ricetta è stata una vera scoperta. avevo trovato una ricetta simile sul web che poi ho rivisitato..il risultato è a dir poco eccezionale! In realtà si tratta di un piatto molto esotico che prevede l'accostamento di tipici sapori caraibici: mango e latte di cocco sono i protagonisti indiscussi di questa prelibatezza ;)

Ingredienti per 2 persone:

- 150 GR di petto di pollo a pezzi
- 180 GR di riso thai o basmati
- 200 ml di latte di cocco
- 1 mango
- edamame surgelati
- 50 ml di salsa di soia
- 1 lime
- zenzero
- 1 cucchiaino di miele
- mezza cipolla
- 1 spicchio di aglio
- foglie di menta
- olio, pepe & sale q.b

Cominciamo sbucciando il mango e tritandone la polpa alla quale aggiungeremo la mezza cipolla, menta, sale, pepe e un goccio di limone. Mettiamo da parte la salsa al mango e prepariamo la marinatura per il pollo: uniamo salsa di soia, aglio tritato, due cucchiai di olio, lime, miele e zenzero. Adesso prepariamo il riso: far cuocere il riso con il latte di cocco (non dovete aspettare che bollisca) e un bicchiere di acqua finché non avrà completamente assorbito tutto il liquido. E adesso la parte finale: prendete una padella e facciamo cuocere il pollo a pezzetti con la marinatura preparata prima finché non diventa dorato: aggiungete un pizzico di pepe. Intanto prendete gli edamame e fateli cuocere in acqua bollente per 8 minuti.
Ora è il momento di creare il tutto e potete dare libero sfogo alla fantasia: mettete il riso sulla base del piatto che ricoprirete con il pollo e affiancate a questi la salsa al mango ed infine una "spolverata" di edamame che avrete precedentemente sgusciato.

Sognerete i caraibi ad ogni forchettata!