giovedì 17 aprile 2014

Gelato alla banana senza panna

Ringrazio mia sorella per questa idea del gelato "healthy" senza grassi aggiunti.  Il risultato è degno di nota!
Cosa ci serve(per due persone):

- 2 Banane
- 1 yogurt magro
- 100 ml di latte

Tagliate le banane a pezzi, mettetele in una bustina per il gelo e riponete in freezer. Una volta che saranno congelate mettete in una ciotola, aggiungete lo yogurt e il latte e con il frullatore a immersione frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Servite e..mhmhm che bontà!


mercoledì 16 aprile 2014

Filetti di salmone su letto di patate dolci

Questa ricetta è particolarmente gustosa e salutare nonchè semplice e veloce! 

Cosa ci serve (per due persone):

- una patata americana grande o due medie
- 380 gr di filetto salmone fresco (meglio se con i bordi un pò alti in alternativa le bistecche di salmone vanno benissimo) 
- semi di papavero
- semi di sesamo
- olio extravergine 
- sale grosso (alcuni chicchi)
- prezzemolo q.b.

Cominciamo dalle patate che impiegano più tempo: sbucciare la patata dolce e farla a rondelle (solitamente è abbastanza dura quindi è anche il taglio più semplice che riuscirete a fare), prendere una teglia da forno, mettere le patate con un filo di olio e infornare a 200° per circa 20 minuti. Mettete il forno in modalità grill per gli ultimi 5 minuti e fate abbrustolire leggermente i bordi.  Lavate il salmone e togliete la pelle nel caso ce l'abbia e fatelo a tranci abbastanza grossi. Prendete i semi di papavero, il prezzemolo e mischiateli insieme a quelli di sesamo e al sale grosso in un piattino: impanate il salmone e mettetelo su una griglia a cuocere (senza olio). Girate i tranci e fateli cuocere 3 minuti per lato: se volete potete lasciarlo solo un minuto per lato per fare in modo che dentro rimanga crudo (dipende dai gusti). Impiattiamo! Prendete un pò di patate, mettetele al centro del piatto e sopra adagiamo i tranci di salmone (io ne ho messi 4 per piatto, sono circa 170 grammi). Et voilà :)

Panini di melanzane farciti

Questa sicuramente è una delle mie ricette preferite! Semplice e veloce ma gustosissima! Sono delle melanzane fatte al forno e farcite. Ottime sia come cena che come sfizioso aperitivo.

Cosa ci serve (per 4 persone):

- 2 melanzane viola belle grosse
- 2 mozzarelle
- prosciutto cotto (facoltativo)
- passata di pomodoro
- sale
- olio
- basilico
- pan grattato

Cominciamo tagliando le melanzane per largo in modo che escano delle fettine tonde. Le fettine non devono essere sottili ma devono avere uno spessore di circa mezzo centimetro. Preparate la leccarda con la carta forno e accendete il forno a 180°. Tagliate la mozzarella a fettine sottili (tonde) e mettete da parte. Prendete la passata di pomodoro, mettetela in un piatto e condite con sale, olio e basilico. Le fettine di melanzana tagliate vanno impanate per bene nel pan grattato. Posizionate la prima fetta sulla leccarda poi mettete sopra la fetta un cucchiaino di passata (che avevate precedentemente condito), una fettina di mozzarella e chiudete con un'altra fettina di melanzana sempre impanata nel pangrattato. Volendo potete aggiungere al ripieno il prosciutto cotto oppure farne altre diverse solo con prosciutto cotto e mozzarella (senza pomodoro). Una volta completate le melanzane, mettete in forno ventilato per circa 25 minuti o comunque finchè non saranno leggermente abbrustolite. E questo è il risultato...che bontà!

Piadina senza strutto

Questa è la mia versione della piadina romagnola senza strutto o grassi animali (fatevi avanti vegani e vegetariani!) ed è buooooooonissima!

Cosa ci serve (dosi per circa 5 piadine):

- 250 grammi di farina
- 20 gr di olio extravergine
- 4 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- acqua q.b

Impastate tutti gli ingredienti e aggiungete l'acqua finchè l'impasto risulterà morbido ma non appiccicoso (una volta presa la mano potete anche fare ad occhio con le dosi). Fate riposare una mezz'ora o un'ora giusto per dare il tempo al bicarbonato di fare il suo lavoro. Prendete una padella antiaderente e riscaldatela a fuoco medio. Intanto prendete delle palline di pasta grosse come un pugno e stendetele col mattarello cercando di dargli una forma tonda: non troppo sottile ma neanche troppo spessa. Mettete nella padella una alla volta e quando vedete delle bollicine sulla superficie è arrivato il momento di girarla. Ci vogliono pochi minuti (2 per lato circa) e le vostre piadine sono pronte! Farcitele a piacere: stracchino e prosciutto crudo (classica), provola e salame, mozzarella e prosciutto, rucola e philadelphia o perchè no nutella!..insomma spazio alla fantasia e alla golosità! In alternativa, per rimanere sul massimo del light, potete utilizzare la piadina come base per una gustosa insalatona come ho fatto io :) Che aspettate?! 





Pizza alsaziana


Voglia di pizza? Il lievito gonfia? nessun problema! E se esistesse una variante della nostra pizza in versione super leggera di impasto ma ottima lo stesso?! Questa pizza l'ho assaggiata per la prima volta in un paesino della Germania non molto distante dove vivo e da allora ho cercato di riprodurla quanto più fedelmente possibile. In realtà è tipica dell'Alsazia, regione francese a confine con la Germania. Il nome originale è "Flammkuchen" e la ricetta è super veloce e il risultato ottimo!


Ecco gli ingredenti per due pizze alsaziane:

- 200 gr di farina
- 125 ml di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio extravergine
- 200 ml di panna acida (qui si vende già fatta con il nome di sour cream, in Italia  alcuni supermercati come Carrefour la vendono, lo so di certo, in alternativa si può fare a casa mettendo qualche goccia di limone nella panna normale da cucina) in alternativa philadelphia
- 100 gr di speck
- 1 cipolla bianca o porro
- pepe q.b (a piacere)

Fare l'impasto con farina, acqua, olio, sale e lasciar riposare per circa mezz'ora. Nel frattempo tritare finissima la cipolla o porro (ancora meglio) e metterla in un piatto con la panna acida, un pò di pepe e sale, tagliare lo speck a pezzetti e aggiungerlo al composto. Intanto accendere il forno al massimo(a me arriva a 275° ed era perfetto ma anche a meno va bene, ci metterà al massimo 2 minuti in più per cuocersi) Dopodichè stendere l'impasto sottilissimo in modo che mettendoci una mano sotto si veda (vedi foto sotto).



Mettere l'impasto steso in una teglia su carta forno e sopra cospargere la flammkuchen con il composto precedentemente preparato su quasi tutta la superficie (vedi foto sotto).



Mettere in forno ventilato per circa 5/7 minuti (a seconda del forno) o almeno finchè non si gonfino un pò i bordi e si colorino. Guten Appetit!





Consiglio: Se avete amici a cena, servitela già tagliata a rombi (con la rotella tagliapizza) su un tagliere di legno.






Scarola saporita (ricetta della nonna)

Chi l'ha detto che le verdure non possono risultare un piatto da acquolina in bocca? Questa ricetta è da sempre il masterpiece di mia nonna a Natale, che da brava napoletana sa come rendere anche un piatto di verdure una vera squisitezza. Questa volta l'ho preparata io seguendo attentamente lo stesso suo procedimento e sebbene sia venuta buonissima, sono sicura che nonna ci mette qualche ingrediente segreto che non mi ha detto perchè la sua è sempre meglio!

Cosa ci serve:

- scarola (la quantità a piacere in base al numero di persone)
- pinoli
- uvetta
- olio extravergine
- sale
- aglio
- peperoncino (a piacere)

Per prima cosa si mette a cuocere la scarola: giusto 10 minuti quando bolle l'acqua in modo da ammorbidirla un pò. Scolate per bene la scarola, mettiamo una padella abbastanza larga con olio peperoncino e aglio, si fa soffriggere un pochino e poi ci si mette la scarola che avrete tagliato a pezzettoni con una forbice da cucina. Girando la scarola in padella, aggiungete sale uvetta e pinoli in base ai vostri gusti (non a tutti piace l'uvetta ma vi assicuro che ci sta una favola!)  e fate finire di cuocere per altri 10-15 minuti in modo che la scarola si insaporisca per bene. Che dire... buon appetito e grazie nonna! :)

Benvenuto blog!

Benvenuti a tutti e...benvenuto blog! 

Come è facile intuire già dal nome, questo blog nasce con la voglia di proporre ricette gustose ma light. Almeno una volta nella vita ognuno di noi si è messo "a dieta" e spesso questo significava rinunciare alle cose gustose e ai sapori. E se vi di
cessi che è possibile mangiare gustoso e light allo stesso tempo? 
Ma fatemi dire qualcosa di me come fa qualsiasi blogger che si rispetti! Mi chiamo Esther ho 27 anni e la mia passione per la cucina nasce circa 17 anni fa (ebbene si avevo solo 10 anni) quando provavo a fare il sugo per la pasta e anzichè il basilico ci mettevo l'ariosto (si, proprio quello per il pollo). Naturalmente le mie cavie erano i miei genitori e mia sorella che nonostante i primi pessimi risultati, mi dicevano "è buono, brava" e ingoiavano il boccone per darmi soddisfazione :)  così ho continuato e pian piano, dopo aver capito che nel sugo, l'ariosto non è il massimo, ho cominciato a migliorare e ad appassionarmi sempre di più. Non ho dei piatti che mi riescono particolarmente bene e non amo preparare solo determinate cose, diciamo che la mia passione per la cucina è proprio nel senso più ampio del termine: dai primi alle torte decorate con pasta di zucchero passando per la pizza e gli antipasti. In ogni caso, per me, la parola chiave in cucina è: improvvisazione. Vengono ospiti a cena? perchè andare sul sicuro cucinando cose già provate e di cui si è sicuri del risultato? ma no! improvvisiamo, proviamo cose nuove e tanto nella maggiorparte dei casi la "fortuna del principiante" sarà dalla nostra parte.
Il mio più grande supporter nonchè sfidante in cucina tutti i giorni è il mio fidanzato, con lui è una continua gara su chi debba cucinare visto che anche lui condivide con me questa grande passione. Testimone della mia passione, il mio cane: pannacotta (e con questo non ho bisogno di aggiungere altro).
Essendo nata e cresciuta in un paese del centro-sud e avendo la mia famiglia origini napoletane, non potevo che appassionarmi a tutte le ricette tipiche di questa zona che però si sa, non sono il massimo della leggerezza! Poi con il tempo ho imparato a capire che gustoso non è sinonimo di "grasso" o "pesante" e che si possono creare piatti gustosi e light allo stesso tempo (e per light non intendo "che fanno dimagrire" ma intendo "con pochi grassi"). Spero che vogliate accompagnarmi in questa nuova avventura "improvvisata" e che apprezziate le mie ricette: feedback e commenti sono ben accetti sempre! Ah dimenticavo..il mio colore preferito è il rosa quindi potrebbe essere ricorrente in questo blog, giuro però che cercherò di limitarmi!

Buona navigazione e....buon appetito!