martedì 23 settembre 2014

Cestini di parmigiano al salmone

Continuando sul "filone del salmone" vi propongo un'altra ricetta molto gustosa e che vi farà fare un figurone a tavola!  Tutto quello che serve è una padella antiaderente, parmigiano e .. un po' di pazienza :)

Ingredienti per 4 cestini:

- 100 gr di parmigiano
- rucola
- 50 gr di salmone
- succo di limone
- sale & pepe

Prendete 3 cucchiai di parmigiano e metteteli su una padella antiaderente formando un cerchio con l'aiuto di un cucchiaio. Fate sciogliere a fuoco lento finché il parmigiano non si squaglia e inizia a fare delle bolle: se ci sono dei "buchi" senza parmigiano, aggiungetene un altro po'. Una volta che è tutto sciolto, togliere la padella dal fuoco e fate raffreddare un paio di minuti: questa fase è fondamentale per la buona riuscita del cestino. Solo se lo strato di parmigiano si è intiepidito, staccarlo dalla padella con l'aiuto di una paletta (dovrete essere in grado di staccarlo anche solo con le dita,  in tal caso vuol dire che è il momento giusto) e adagiarlo su un bicchiere o una ciotolina da gelato capovolta. Vedrete che comincerà a prendere la classica forma a cestino. Ripetere il procedimento per gli altri cestini e metterli in frigo, sempre capovolti, a riposare. Dopo circa 20 minuti si possono capovolgere e potete riempirli con salmone,  rucola, un po' di limone,  sale e pepe. Naturalmente il ripieno dei cestini può variare in base ai gusti e alla fantasia: salmone e avocado, tonno e rucola, prosciutto crudo e insalata. .e chi più ne ha più ne metta!  

Involtini di salmone e philadelphia

Sicuramente questa è una delle ricette più semplici e veloci che esiste.. ma sempre d'effetto!

Ingredienti per 2 persone:

-  100 gr di salmone affumicato
- philadelphia (meglio se alle erbe)
- rucola
- semi di sesamo
- olio extravergine
- sale & pepe
- succo di limone

Prendere le fettine di salmone e spalmarci un po' di philadelphia sopra. Aggiungere qualche foglia di rucola e arrotolare per dare la classica forma ad involtino. Decorare con semi di sesamo,  un filo di olio,  sale, pepe e una goccia di limone. 
Leggerissimi!

domenica 21 settembre 2014

Pollo al curry e latte di cocco

Questa ricetta è sicuramente una delle mie preferite: un connubio di sapori e odori indescrivibili..assolutamente da provare!

Ingredienti per 4 persone:

- una lattina di latte di Cocco
- 2 carote
- 1 peperone rosso
- coriandolo
- 1 cucchiaio di pasta di curry rosso
- 2 scalogni
- zenzero
- olio extravergine di oliva
- basilico
- 400 gr di petto di pollo
- riso thai

Tagliate le carote e il peperone a pezzi. Soffriggere lo scalogno con lo zenzero, aggiungere la pasta di curry rosso e infine il latte di cocco,  avendo cura di tenerne da parte un paio di tazzine da caffè che serviranno per cuocere il riso. Aggiungete le carote e il peperone e fate cuocere 5 minuti. Infine aggiungere il petto di pollo e cuocere altri 10 minuti. Aggiungete il coriandolo e il basilico.
Prendete un pentolino e mettete il latte di cocco che avete tenuto da parte più 6 tazzine da caffè di acqua (quindi in totale 8 tazzine di liquido), un pizzico di sale e 4 tazzine di riso. Fate cuocere il riso il tempo necessario ed in modo che assorba tutto il liquido.
Una volta cotto il riso, potete dargli la classica forma a cupola mettendolo in una ciotolina (bagnatela leggermente all'interno in modo che il riso si stacchi più facilmente) e capovolgendo sul piatto da portata. Aggiungere al piatto il pollo con il latte di cocco e..gustate! Da leccarsi i baffi ;)

lunedì 15 settembre 2014

Polpette di ceci

Se avete voglia di una cena gustosa o di un aperitivo sfizioso, questa ricetta da per voi!

Ingredienti:

- 400 gr di ceci precotti
- 1 limone
- prezzemolo
- cumino
- uno spicchio di aglio
- 1 scalogno
- pepe nero
- sale
- pan grattato
- olio extravergine di oliva

Frullate i ceci con tutti gli ingredienti: prezzemolo,  succo di limone,  cumino,  pepe,  sale, aglio, scalogno. Otterrete un composto molto denso e vuol dire che siete sulla strada giusta ;) intanto che riscaldate il forno a 200 ° , fate delle polpette con il composto di ceci.  Con queste dosi escono fuori circa 13 polpettine medie.  Passatele velocemente nel pan grattato e mettetele su un foglio di carta forno. Condite con un leggero filo di olio extravergine e fate dorare 15 minuti.  Tiepide o fredde,  meritano!

Zucca al forno

Avete voglia di qualcosa di sano ma saporito? Guarda caso avete una zucca in casa? Perfetto!  ;)

Ingredienti:

- 1 zucca hokkaido
- aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- peperoncino

Sbucciate la zucca ( io avevo quella hokkaido con la buccia sottile quindi ho usato il pelapatate) e fatela a fette. Riscaldate intanto il forno a 200° e posizionate le fette di zucca sulla leccarda ricoperta con carta forno.  Tagliate a pezzi l'aglio e il peperoncino o usate uno di quei mix aglio e peperoncino secco.  Spargete sulle fette, salate, condite con un filo di olio extravergine e infornate per 20 min.

martedì 9 settembre 2014

Focaccia senza glutine

Questa focaccia è deliziosa e non ha nulla da invidiare a quelle glutinose ;) il contenuto di grassi consiste solo nell'olio utilizzato,  le cui dosi sono molto inferiori a quelle che normalmente vanno utilizzate per la focaccia.

Ingredienti per l'impasto:

- 250 gr di farina senza glutine (io ho usato schär)
- 70 gr di farina di riso
- 250 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di miele (o zucchero)
- 7 gr di lievito chimico secco
- due cucchiai di olio di semi
- sale

Ingredienti per condire la focaccia:

- 6-7 pomodorini ciliegino
- 10 olive verdi
- rosmarino
- olio extravergine di oliva
- sale grosso

Mettete le farine in una grossa ciotola. Prendete a parte l'acqua, aggiungete il miele (o zucchero ma se avete il miele meglio), l'olio di semi e il lievito e mescolate tutto. Aggiungete i liquidi alla farina,  impastate con una forchetta e solo alla fine aggiungete il sale. Se e troppo appiccicoso aggiungete un po di farina ma è importante che l'impasto rimanga abbastanza molle.
Coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 ora e mezza.  Prendete una teglia da 28 cm ungetela leggermente e metteteci l'impasto lavorandolo il meno possibile. Sistemate l'impasto nella teglia e con i polpastrelli fate una leggera pressione sulla superficie per dare la classica forma. Ungete con olio extravergine la superficie della focaccia e condite con rosmarino,  pomodorini e olive tagliati a metà e sale grosso. Lasciate riposare 15 minuti e intanto riscaldate il forno a 200° . Infornate per 15-18 minuti e fate raffreddare.
Si può mangiare come accompagnamento ad una cena sfiziosa o tagliare a metà e farcire.  A voi la scelta!

Polpette di ricotta e prosciutto cotto

Nessuna idea per cena? Avete voglia di Qualcosa di sfizioso ma leggero? Come cena o finger food, queste polpette sono l'ideale.

Ingredienti per 15 polpette:

- 250 gr di ricotta
- 1 uovo
- 60 gr di prosciutto cotto
- 5-6 olive nere denocciolate
- noce moscata
- pan grattato

Frullate in un mixer il prosciutto cotto e aggiungete l'uovo, la ricotta e le olive. Alla fine un pizzico di noce moscata e pan grattato quanto basta per rendere il tutto un impasto morbido ma non appiccicoso.  Formate delle polpettine, posizionatele su una teglia con carta forno e cuocete a 180° per circa 20 minuti o finché non sono belle dorate :)

sabato 6 settembre 2014

Mini Cheesecake al mango

Questa cheesecake è venuta fuori dal nulla. . Avevo un mango a casa da usare e ho pensato: che ci posso fare?  Ho provato a cercare un po' nel web qualche ricetta e poi ho creato come al solito di testa mia! Il risultato è fantastico. . ;)

Ingredienti per 3 mini cheesecake:

- 1 mango
- 40 gr Di zucchero
- 50 gr di biscotti
- un cucchiaio di burro
- un cucchiaio di panna
- rum
- 100 gr di ricotta

Tritate i biscotti in un mixer e unite il burro precedentemente fuso. Con il composto ottenuto foderate la base di tre bicchieri (io ho usato quelli da whiskey) e mettete in frigo. Sbucciate il mango e mettete la polpa nei mixer tenendo da parte qualche pezzo per decorare.  Frullate la polpa e unite la ricotta. Intanto mettete lo zucchero in un pentolino,  fate caramellare leggermente e unite un goccio di rum e la panna.  Mescolate tutto e aggiungete al composto di mango e ricotta,  poi riprendete i bicchieri dal frigo e versateci la crema al mango.  Decorate con le fette di mango rimaste e se volete con qualche pezzo di caramello solidificato. Fate riposare in frigo un'ora e servite :)