domenica 16 novembre 2014

Polpettine light di pollo

Lo so,  penserete che sono in fissa con le polpette ! Forse si.. saranno che sono così gustose e che è un ottimo modo per "riciclare" gli ingredienti avanzati. . ;) e anche queste gustose polpette di pollo ne sono la dimostrazione. Avevo fatto il brodo di pollo a pranzo e mi erano avanzate queste cosce di pollo con tanto di odori, carote e sedano. Un'alternativa era disossare il pollo e condirlo con la maionese per cena,  l'alternativa light e coscienziosa è stata questa delle polpette al forno ;)

Ingredienti:

- carne di due cosce di pollo lesse
- due carote bollite(nel brodo)
- sedano bollito
- prezzemolo
- due fette di pane(senza glutine) bagnate con latte(di soia)
- 1 uovo
- 1 spicchio d'aglio
- parmigiano (20gr)
- pan grattato q.b
- noce moscata
- sale e pepe q.b

Per la"panatura":

- semi di sesamo
- curry
- paprika

Tritare tutti gli ingredienti aggiungendo per ultimi uovo,  sale, noce moscata, pepe e pan grattato quanto basta per rendere il composto umido. Mescolare il tutto e formare delle polpette con le mani. Passarle nei semi di sesamo oppure nella polvere di curry o nella paprika se vi piace. In alternativa potete lasciarle così o panarle nel pangrattato.
Infornare a 200° per circa 15 minuti o finché non saranno belle dorate.
Da gustare tiepide :)

venerdì 17 ottobre 2014

Polpette di tonno e zucchine

Questa è una di quelle ricette cosiddette "svuota frigo/ credenza": veloce,  economica ma saporita. Ideale per una cena leggera o come aperitivo.

Ingredienti per 4 persone:

- 2 zucchine medie
- 2 scatolette di tonno da 160 gr.
- 1 uovo
- pan grattato
- noce moscata
- curry
- sale e pepe q.b

In una ciotola mettere il tonno, le zucchine grattugiate fine,  l'uovo,  noce moscata, curry e pan grattato quanto basta per rendere il tutto compatto. Amalgamare gli ingredienti e formare delle polpette un po' schiacciate. Ora potete cuocerle a piacere: io le ho fatte cuocere 2-3 minuti per lato in una padella con un filo di olio. Volendo potete farle anche in forno 10-15 minuti a 180 gradi finché non diventano belle dorate ;)

Risotto patate e zucchine

Questa ricetta è venuta fuori dal nulla ed era già pronta ancor prima di pensarla :)
Avevo voglia di riso,  avevo mezza zucchina in frigo da usare e voglia di un pranzo gustoso ma leggero.  Le patate in casa non mancano mai e sarà anche arrivato il momento di usarle, quindi: perché non provare a fare un mix? Velocissimo e buonissimo!

Ingredienti per una persona:

- 60 gr di riso arborio
- 1 patata
- mezza zucchina
- mezza cipolla
- olio q.b
- polpa di pomodoro (un cucchiaio)
- dado granulare

Far soffriggere la cipolla in un pentolino, tagliate a piccoli pezzi la patata e aggiungete alla cipolla. Grattugiate la mezza zucchina e aggiungete anche questa, aggiungete quattro bicchieri di acqua, mettete un cucchiaino di dado granulare e infine il cucchiaio di passata di pomodoro per dare colore. Fate cuocere il tutto per 5 minuti con coperchio finché l'acqua non raggiunge il bollore e mettete il riso. Coprite ancora con il coperchio per quasi tutto il tempo di cottura del riso e toglietelo solo gli ultimi due minuti per far asciugare il tutto. A piacere aggiungete un piccolo peperoncino e una spolverata di parmigiano.

Involtini di verza e carne macinata

Questi involtini sono una ricetta "di famiglia" in particolare di mio padre che li ha sempre fatti e chiamati "messicani". Per la prima Volta mi sono decisa a farli sotto la sua stretta supervisione..i suoi sono meglio ma non glielo dico :)

Ingredienti per 4 persone:

- cavolo verza (8-10 foglie)
- 400 gr di carne macinata
- 1 uovo
- pan grattato
- pecorino
- polpa di pomodoro
- noce moscata
- aglio
- sale e pepe q.b
- olio extravergine
- stuzzicadenti

Cominciamo lavando ad una ad una le foglie di verza: mettiamo a bollire una pentola con un po' di acqua che ci servirà per sbollentare le foglie.  Intanto prendiamo il macinato e mettiamolo in una ciotola dove aggiungiamo l'uovo , un po' di pecorino grattugiato,  sale,  pepe,  noce moscata e pan grattato qualora il composto risultasse poco compatto. Sbollentare le foglie una alla volta giusto un paio di minuti: prendere la foglia con delle pinze da cucina,  adagiate su un piatto e mettere alla base della foglia un po' di macinato,  arrotolare la foglia e chiudere con uno stuzzicadente. Continuare così per ogni foglia fino a finire la carne. Prendete una pentola larga e fate soffriggere un paio di cucchiai di olio con uno spicchio di aglio. Aggiungete la polpa di pomodoro, allungate con un acqua ed immergere ogni singolo involtino nel sugo. Fate cuocere a fiamma moderata per 25-30 minuti e accompagnate con una bella fetta di pane per la scarpetta ;)

martedì 23 settembre 2014

Cestini di parmigiano al salmone

Continuando sul "filone del salmone" vi propongo un'altra ricetta molto gustosa e che vi farà fare un figurone a tavola!  Tutto quello che serve è una padella antiaderente, parmigiano e .. un po' di pazienza :)

Ingredienti per 4 cestini:

- 100 gr di parmigiano
- rucola
- 50 gr di salmone
- succo di limone
- sale & pepe

Prendete 3 cucchiai di parmigiano e metteteli su una padella antiaderente formando un cerchio con l'aiuto di un cucchiaio. Fate sciogliere a fuoco lento finché il parmigiano non si squaglia e inizia a fare delle bolle: se ci sono dei "buchi" senza parmigiano, aggiungetene un altro po'. Una volta che è tutto sciolto, togliere la padella dal fuoco e fate raffreddare un paio di minuti: questa fase è fondamentale per la buona riuscita del cestino. Solo se lo strato di parmigiano si è intiepidito, staccarlo dalla padella con l'aiuto di una paletta (dovrete essere in grado di staccarlo anche solo con le dita,  in tal caso vuol dire che è il momento giusto) e adagiarlo su un bicchiere o una ciotolina da gelato capovolta. Vedrete che comincerà a prendere la classica forma a cestino. Ripetere il procedimento per gli altri cestini e metterli in frigo, sempre capovolti, a riposare. Dopo circa 20 minuti si possono capovolgere e potete riempirli con salmone,  rucola, un po' di limone,  sale e pepe. Naturalmente il ripieno dei cestini può variare in base ai gusti e alla fantasia: salmone e avocado, tonno e rucola, prosciutto crudo e insalata. .e chi più ne ha più ne metta!  

Involtini di salmone e philadelphia

Sicuramente questa è una delle ricette più semplici e veloci che esiste.. ma sempre d'effetto!

Ingredienti per 2 persone:

-  100 gr di salmone affumicato
- philadelphia (meglio se alle erbe)
- rucola
- semi di sesamo
- olio extravergine
- sale & pepe
- succo di limone

Prendere le fettine di salmone e spalmarci un po' di philadelphia sopra. Aggiungere qualche foglia di rucola e arrotolare per dare la classica forma ad involtino. Decorare con semi di sesamo,  un filo di olio,  sale, pepe e una goccia di limone. 
Leggerissimi!

domenica 21 settembre 2014

Pollo al curry e latte di cocco

Questa ricetta è sicuramente una delle mie preferite: un connubio di sapori e odori indescrivibili..assolutamente da provare!

Ingredienti per 4 persone:

- una lattina di latte di Cocco
- 2 carote
- 1 peperone rosso
- coriandolo
- 1 cucchiaio di pasta di curry rosso
- 2 scalogni
- zenzero
- olio extravergine di oliva
- basilico
- 400 gr di petto di pollo
- riso thai

Tagliate le carote e il peperone a pezzi. Soffriggere lo scalogno con lo zenzero, aggiungere la pasta di curry rosso e infine il latte di cocco,  avendo cura di tenerne da parte un paio di tazzine da caffè che serviranno per cuocere il riso. Aggiungete le carote e il peperone e fate cuocere 5 minuti. Infine aggiungere il petto di pollo e cuocere altri 10 minuti. Aggiungete il coriandolo e il basilico.
Prendete un pentolino e mettete il latte di cocco che avete tenuto da parte più 6 tazzine da caffè di acqua (quindi in totale 8 tazzine di liquido), un pizzico di sale e 4 tazzine di riso. Fate cuocere il riso il tempo necessario ed in modo che assorba tutto il liquido.
Una volta cotto il riso, potete dargli la classica forma a cupola mettendolo in una ciotolina (bagnatela leggermente all'interno in modo che il riso si stacchi più facilmente) e capovolgendo sul piatto da portata. Aggiungere al piatto il pollo con il latte di cocco e..gustate! Da leccarsi i baffi ;)

lunedì 15 settembre 2014

Polpette di ceci

Se avete voglia di una cena gustosa o di un aperitivo sfizioso, questa ricetta da per voi!

Ingredienti:

- 400 gr di ceci precotti
- 1 limone
- prezzemolo
- cumino
- uno spicchio di aglio
- 1 scalogno
- pepe nero
- sale
- pan grattato
- olio extravergine di oliva

Frullate i ceci con tutti gli ingredienti: prezzemolo,  succo di limone,  cumino,  pepe,  sale, aglio, scalogno. Otterrete un composto molto denso e vuol dire che siete sulla strada giusta ;) intanto che riscaldate il forno a 200 ° , fate delle polpette con il composto di ceci.  Con queste dosi escono fuori circa 13 polpettine medie.  Passatele velocemente nel pan grattato e mettetele su un foglio di carta forno. Condite con un leggero filo di olio extravergine e fate dorare 15 minuti.  Tiepide o fredde,  meritano!

Zucca al forno

Avete voglia di qualcosa di sano ma saporito? Guarda caso avete una zucca in casa? Perfetto!  ;)

Ingredienti:

- 1 zucca hokkaido
- aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- peperoncino

Sbucciate la zucca ( io avevo quella hokkaido con la buccia sottile quindi ho usato il pelapatate) e fatela a fette. Riscaldate intanto il forno a 200° e posizionate le fette di zucca sulla leccarda ricoperta con carta forno.  Tagliate a pezzi l'aglio e il peperoncino o usate uno di quei mix aglio e peperoncino secco.  Spargete sulle fette, salate, condite con un filo di olio extravergine e infornate per 20 min.

martedì 9 settembre 2014

Focaccia senza glutine

Questa focaccia è deliziosa e non ha nulla da invidiare a quelle glutinose ;) il contenuto di grassi consiste solo nell'olio utilizzato,  le cui dosi sono molto inferiori a quelle che normalmente vanno utilizzate per la focaccia.

Ingredienti per l'impasto:

- 250 gr di farina senza glutine (io ho usato schär)
- 70 gr di farina di riso
- 250 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di miele (o zucchero)
- 7 gr di lievito chimico secco
- due cucchiai di olio di semi
- sale

Ingredienti per condire la focaccia:

- 6-7 pomodorini ciliegino
- 10 olive verdi
- rosmarino
- olio extravergine di oliva
- sale grosso

Mettete le farine in una grossa ciotola. Prendete a parte l'acqua, aggiungete il miele (o zucchero ma se avete il miele meglio), l'olio di semi e il lievito e mescolate tutto. Aggiungete i liquidi alla farina,  impastate con una forchetta e solo alla fine aggiungete il sale. Se e troppo appiccicoso aggiungete un po di farina ma è importante che l'impasto rimanga abbastanza molle.
Coprite con la pellicola e fate lievitare per 1 ora e mezza.  Prendete una teglia da 28 cm ungetela leggermente e metteteci l'impasto lavorandolo il meno possibile. Sistemate l'impasto nella teglia e con i polpastrelli fate una leggera pressione sulla superficie per dare la classica forma. Ungete con olio extravergine la superficie della focaccia e condite con rosmarino,  pomodorini e olive tagliati a metà e sale grosso. Lasciate riposare 15 minuti e intanto riscaldate il forno a 200° . Infornate per 15-18 minuti e fate raffreddare.
Si può mangiare come accompagnamento ad una cena sfiziosa o tagliare a metà e farcire.  A voi la scelta!

Polpette di ricotta e prosciutto cotto

Nessuna idea per cena? Avete voglia di Qualcosa di sfizioso ma leggero? Come cena o finger food, queste polpette sono l'ideale.

Ingredienti per 15 polpette:

- 250 gr di ricotta
- 1 uovo
- 60 gr di prosciutto cotto
- 5-6 olive nere denocciolate
- noce moscata
- pan grattato

Frullate in un mixer il prosciutto cotto e aggiungete l'uovo, la ricotta e le olive. Alla fine un pizzico di noce moscata e pan grattato quanto basta per rendere il tutto un impasto morbido ma non appiccicoso.  Formate delle polpettine, posizionatele su una teglia con carta forno e cuocete a 180° per circa 20 minuti o finché non sono belle dorate :)

sabato 6 settembre 2014

Mini Cheesecake al mango

Questa cheesecake è venuta fuori dal nulla. . Avevo un mango a casa da usare e ho pensato: che ci posso fare?  Ho provato a cercare un po' nel web qualche ricetta e poi ho creato come al solito di testa mia! Il risultato è fantastico. . ;)

Ingredienti per 3 mini cheesecake:

- 1 mango
- 40 gr Di zucchero
- 50 gr di biscotti
- un cucchiaio di burro
- un cucchiaio di panna
- rum
- 100 gr di ricotta

Tritate i biscotti in un mixer e unite il burro precedentemente fuso. Con il composto ottenuto foderate la base di tre bicchieri (io ho usato quelli da whiskey) e mettete in frigo. Sbucciate il mango e mettete la polpa nei mixer tenendo da parte qualche pezzo per decorare.  Frullate la polpa e unite la ricotta. Intanto mettete lo zucchero in un pentolino,  fate caramellare leggermente e unite un goccio di rum e la panna.  Mescolate tutto e aggiungete al composto di mango e ricotta,  poi riprendete i bicchieri dal frigo e versateci la crema al mango.  Decorate con le fette di mango rimaste e se volete con qualche pezzo di caramello solidificato. Fate riposare in frigo un'ora e servite :)

domenica 31 agosto 2014

Insalata di spinaci con salsa alla senape dolce

Per chi fosse stanco della solita insalata, questa ricetta è quello che fa per voi!

Ingredienti per l'insalata:

- 200 gr di baby spinaci (foglie piccole)
- 50 gr. di noci
- 30 gr. di anacardi
- 1 avocado (a piacere)
- sale
- a piacere: feta o scaglie di parmigiano

Per la salsa alla senape:

- 3 cucchiai di senape dolce 
- 1/2 limone
- aceto balsamico
- olio

Lavate bene gli spinaci, mettete in un'insalatiera con un avocado tagliato a pezzi (se lo avete) e le noci. Per fare la salsa alla senape mescolate in una ciotola la senape, il limone, l'aceto balsamico e l'olio. Se non trovate la senape dolce potete semplicemente mescolare limone aceto balsamico e olio ed ottenere una vinaigrette altrettanto gustosa. Per chi ama i sapori forti invece, può utilizzare la senape di Digione (quella classica piccante) al posto di quella dolce :). Da provare la variante con la feta greca o scaglie di parmigiano!

Spaghetti di riso zucchine e carote

Questa ricetta è molto semplice e molto molto gustosa.

Ingredienti per due persone:

- 100 gr di spaghetti di riso
- 2 zucchine
- 3 carote
- salsa di soia
- scalogno
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe q.b

Prendete gli spaghetti di riso e metteteli a bagno in acqua tiepida per 10 minuti (i miei erano spaghetti per pad thai, non vermicelli). Lavate le zucchine e le carote e fatele a spaghetti: io ho usato un attrezzo che è uguale al pelapatate ma con una lama diversa che serve appositamente per dare questa forma a spaghetto.
Riscaldare una padella antiaderente per qualche minuto, mettere un pò di olio e lo scalogno e mettere una parte delle zucchine e carote: questa è la parte più importante del piatto. Infatti la padella ben calda ed evitare di mettere troppa verdura insieme, fa sì che le verdure non tirino fuori acqua e rimangano croccanti.Girarle con un forchettone di legno ed aggiungere un cucchiaio di salsa di soia, sale(poco) e pepe. Far cuocere 3-4 minuti al massimo e mettere da parte.
Ripetere l'operazione con le restanti zucchine e carote. Finito di cuocere le verdure, mettere un altro po' di olio in padella, gli spaghetti e la salsa di soia: il tutto a fiamma abbastanza alta. Quando gli spaghetti sono quasi cotti, aggiungere le verdure e saltare tutto per un paio di minuti. Buon appetito!


Muffin senza glutine con gocce di cioccolato

Questi muffin sono una vera scoperta! niente burro, un solo uovo e soprattutto niente glutine! Ma per chi non è intollerante, si possono fare benissimo con la farina normale. Il risultato? morbidi, leggeri e gustosi!

Ecco le dosi:

- 250 gr di farina senza glutine (o normale per chi volesse)
- 100 gr di olio di semi
- 100 gr di zucchero
- 1 uovo
- 150 ml di latte
- gocce di cioccolato (a piacere) oppure marmellata
- mezza bustina di lievito
- un cucchiaino di estratto di vaniglia

Mescolate olio, zucchero, latte, vaniglia e l'uovo. Poi aggiungete la farina ed il lievito. Riempire poco più di metà ogni stampino da muffin e mettere le gocce di cioccolato. Nel caso voleste metterci la marmellata, mettete mezzo cucchiaio di impasto nello stampino del muffin poi mezzo cucchiaino di marmellata e coprite con un altro po' di impasto. L'importante è che non riempiate lo stampino fino all'orlo per evitare che esca tutto in cottura. Cuocere in forno ventilato a 180° per 10-15 minuti max.



sabato 10 maggio 2014

Chips sale e aceto

Chi di voi non ha mai assaggiato le patatine in busta al sale e aceto?  Beh oggi mi era proprio venuta voglia di quel sapore bello forte e poi mi sono ricordata di quanto facciano male le patatine in busta.. allora mi sono detta: "si potranno fare in casa no? " et voilà. .. ottime e very very easy!

Cosa ci serve:

- 4 patate
- 700 ml di aceto
- sale grosso
- olio extravergine di oliva q.b

Per prima cosa laviamo e tagliamo le patate a fettine tonde (nel senso della larghezza, non di lungo) lasciando la buccia. In una pentola mettiamo l'aceto e le patate tagliate: far bollire per circa 10 minuti.  Scolare le patate e adagiarle sulla teglia da forno : condire con olio e sale (e pepe se vi piace), mettere in forno a 200-220 gradi per circa venti minuti.  Dopo 10 minuti girare le fettine e gli ultimi cinque minuti usate la funzione grill per dargli un bel colore dorato. Far raffreddare per eliminare il sapore di aceto in eccesso e... non vi resta che assaggiare!

giovedì 17 aprile 2014

Gelato alla banana senza panna

Ringrazio mia sorella per questa idea del gelato "healthy" senza grassi aggiunti.  Il risultato è degno di nota!
Cosa ci serve(per due persone):

- 2 Banane
- 1 yogurt magro
- 100 ml di latte

Tagliate le banane a pezzi, mettetele in una bustina per il gelo e riponete in freezer. Una volta che saranno congelate mettete in una ciotola, aggiungete lo yogurt e il latte e con il frullatore a immersione frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Servite e..mhmhm che bontà!


mercoledì 16 aprile 2014

Filetti di salmone su letto di patate dolci

Questa ricetta è particolarmente gustosa e salutare nonchè semplice e veloce! 

Cosa ci serve (per due persone):

- una patata americana grande o due medie
- 380 gr di filetto salmone fresco (meglio se con i bordi un pò alti in alternativa le bistecche di salmone vanno benissimo) 
- semi di papavero
- semi di sesamo
- olio extravergine 
- sale grosso (alcuni chicchi)
- prezzemolo q.b.

Cominciamo dalle patate che impiegano più tempo: sbucciare la patata dolce e farla a rondelle (solitamente è abbastanza dura quindi è anche il taglio più semplice che riuscirete a fare), prendere una teglia da forno, mettere le patate con un filo di olio e infornare a 200° per circa 20 minuti. Mettete il forno in modalità grill per gli ultimi 5 minuti e fate abbrustolire leggermente i bordi.  Lavate il salmone e togliete la pelle nel caso ce l'abbia e fatelo a tranci abbastanza grossi. Prendete i semi di papavero, il prezzemolo e mischiateli insieme a quelli di sesamo e al sale grosso in un piattino: impanate il salmone e mettetelo su una griglia a cuocere (senza olio). Girate i tranci e fateli cuocere 3 minuti per lato: se volete potete lasciarlo solo un minuto per lato per fare in modo che dentro rimanga crudo (dipende dai gusti). Impiattiamo! Prendete un pò di patate, mettetele al centro del piatto e sopra adagiamo i tranci di salmone (io ne ho messi 4 per piatto, sono circa 170 grammi). Et voilà :)

Panini di melanzane farciti

Questa sicuramente è una delle mie ricette preferite! Semplice e veloce ma gustosissima! Sono delle melanzane fatte al forno e farcite. Ottime sia come cena che come sfizioso aperitivo.

Cosa ci serve (per 4 persone):

- 2 melanzane viola belle grosse
- 2 mozzarelle
- prosciutto cotto (facoltativo)
- passata di pomodoro
- sale
- olio
- basilico
- pan grattato

Cominciamo tagliando le melanzane per largo in modo che escano delle fettine tonde. Le fettine non devono essere sottili ma devono avere uno spessore di circa mezzo centimetro. Preparate la leccarda con la carta forno e accendete il forno a 180°. Tagliate la mozzarella a fettine sottili (tonde) e mettete da parte. Prendete la passata di pomodoro, mettetela in un piatto e condite con sale, olio e basilico. Le fettine di melanzana tagliate vanno impanate per bene nel pan grattato. Posizionate la prima fetta sulla leccarda poi mettete sopra la fetta un cucchiaino di passata (che avevate precedentemente condito), una fettina di mozzarella e chiudete con un'altra fettina di melanzana sempre impanata nel pangrattato. Volendo potete aggiungere al ripieno il prosciutto cotto oppure farne altre diverse solo con prosciutto cotto e mozzarella (senza pomodoro). Una volta completate le melanzane, mettete in forno ventilato per circa 25 minuti o comunque finchè non saranno leggermente abbrustolite. E questo è il risultato...che bontà!

Piadina senza strutto

Questa è la mia versione della piadina romagnola senza strutto o grassi animali (fatevi avanti vegani e vegetariani!) ed è buooooooonissima!

Cosa ci serve (dosi per circa 5 piadine):

- 250 grammi di farina
- 20 gr di olio extravergine
- 4 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- acqua q.b

Impastate tutti gli ingredienti e aggiungete l'acqua finchè l'impasto risulterà morbido ma non appiccicoso (una volta presa la mano potete anche fare ad occhio con le dosi). Fate riposare una mezz'ora o un'ora giusto per dare il tempo al bicarbonato di fare il suo lavoro. Prendete una padella antiaderente e riscaldatela a fuoco medio. Intanto prendete delle palline di pasta grosse come un pugno e stendetele col mattarello cercando di dargli una forma tonda: non troppo sottile ma neanche troppo spessa. Mettete nella padella una alla volta e quando vedete delle bollicine sulla superficie è arrivato il momento di girarla. Ci vogliono pochi minuti (2 per lato circa) e le vostre piadine sono pronte! Farcitele a piacere: stracchino e prosciutto crudo (classica), provola e salame, mozzarella e prosciutto, rucola e philadelphia o perchè no nutella!..insomma spazio alla fantasia e alla golosità! In alternativa, per rimanere sul massimo del light, potete utilizzare la piadina come base per una gustosa insalatona come ho fatto io :) Che aspettate?! 





Pizza alsaziana


Voglia di pizza? Il lievito gonfia? nessun problema! E se esistesse una variante della nostra pizza in versione super leggera di impasto ma ottima lo stesso?! Questa pizza l'ho assaggiata per la prima volta in un paesino della Germania non molto distante dove vivo e da allora ho cercato di riprodurla quanto più fedelmente possibile. In realtà è tipica dell'Alsazia, regione francese a confine con la Germania. Il nome originale è "Flammkuchen" e la ricetta è super veloce e il risultato ottimo!


Ecco gli ingredenti per due pizze alsaziane:

- 200 gr di farina
- 125 ml di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio extravergine
- 200 ml di panna acida (qui si vende già fatta con il nome di sour cream, in Italia  alcuni supermercati come Carrefour la vendono, lo so di certo, in alternativa si può fare a casa mettendo qualche goccia di limone nella panna normale da cucina) in alternativa philadelphia
- 100 gr di speck
- 1 cipolla bianca o porro
- pepe q.b (a piacere)

Fare l'impasto con farina, acqua, olio, sale e lasciar riposare per circa mezz'ora. Nel frattempo tritare finissima la cipolla o porro (ancora meglio) e metterla in un piatto con la panna acida, un pò di pepe e sale, tagliare lo speck a pezzetti e aggiungerlo al composto. Intanto accendere il forno al massimo(a me arriva a 275° ed era perfetto ma anche a meno va bene, ci metterà al massimo 2 minuti in più per cuocersi) Dopodichè stendere l'impasto sottilissimo in modo che mettendoci una mano sotto si veda (vedi foto sotto).



Mettere l'impasto steso in una teglia su carta forno e sopra cospargere la flammkuchen con il composto precedentemente preparato su quasi tutta la superficie (vedi foto sotto).



Mettere in forno ventilato per circa 5/7 minuti (a seconda del forno) o almeno finchè non si gonfino un pò i bordi e si colorino. Guten Appetit!





Consiglio: Se avete amici a cena, servitela già tagliata a rombi (con la rotella tagliapizza) su un tagliere di legno.






Scarola saporita (ricetta della nonna)

Chi l'ha detto che le verdure non possono risultare un piatto da acquolina in bocca? Questa ricetta è da sempre il masterpiece di mia nonna a Natale, che da brava napoletana sa come rendere anche un piatto di verdure una vera squisitezza. Questa volta l'ho preparata io seguendo attentamente lo stesso suo procedimento e sebbene sia venuta buonissima, sono sicura che nonna ci mette qualche ingrediente segreto che non mi ha detto perchè la sua è sempre meglio!

Cosa ci serve:

- scarola (la quantità a piacere in base al numero di persone)
- pinoli
- uvetta
- olio extravergine
- sale
- aglio
- peperoncino (a piacere)

Per prima cosa si mette a cuocere la scarola: giusto 10 minuti quando bolle l'acqua in modo da ammorbidirla un pò. Scolate per bene la scarola, mettiamo una padella abbastanza larga con olio peperoncino e aglio, si fa soffriggere un pochino e poi ci si mette la scarola che avrete tagliato a pezzettoni con una forbice da cucina. Girando la scarola in padella, aggiungete sale uvetta e pinoli in base ai vostri gusti (non a tutti piace l'uvetta ma vi assicuro che ci sta una favola!)  e fate finire di cuocere per altri 10-15 minuti in modo che la scarola si insaporisca per bene. Che dire... buon appetito e grazie nonna! :)

Benvenuto blog!

Benvenuti a tutti e...benvenuto blog! 

Come è facile intuire già dal nome, questo blog nasce con la voglia di proporre ricette gustose ma light. Almeno una volta nella vita ognuno di noi si è messo "a dieta" e spesso questo significava rinunciare alle cose gustose e ai sapori. E se vi di
cessi che è possibile mangiare gustoso e light allo stesso tempo? 
Ma fatemi dire qualcosa di me come fa qualsiasi blogger che si rispetti! Mi chiamo Esther ho 27 anni e la mia passione per la cucina nasce circa 17 anni fa (ebbene si avevo solo 10 anni) quando provavo a fare il sugo per la pasta e anzichè il basilico ci mettevo l'ariosto (si, proprio quello per il pollo). Naturalmente le mie cavie erano i miei genitori e mia sorella che nonostante i primi pessimi risultati, mi dicevano "è buono, brava" e ingoiavano il boccone per darmi soddisfazione :)  così ho continuato e pian piano, dopo aver capito che nel sugo, l'ariosto non è il massimo, ho cominciato a migliorare e ad appassionarmi sempre di più. Non ho dei piatti che mi riescono particolarmente bene e non amo preparare solo determinate cose, diciamo che la mia passione per la cucina è proprio nel senso più ampio del termine: dai primi alle torte decorate con pasta di zucchero passando per la pizza e gli antipasti. In ogni caso, per me, la parola chiave in cucina è: improvvisazione. Vengono ospiti a cena? perchè andare sul sicuro cucinando cose già provate e di cui si è sicuri del risultato? ma no! improvvisiamo, proviamo cose nuove e tanto nella maggiorparte dei casi la "fortuna del principiante" sarà dalla nostra parte.
Il mio più grande supporter nonchè sfidante in cucina tutti i giorni è il mio fidanzato, con lui è una continua gara su chi debba cucinare visto che anche lui condivide con me questa grande passione. Testimone della mia passione, il mio cane: pannacotta (e con questo non ho bisogno di aggiungere altro).
Essendo nata e cresciuta in un paese del centro-sud e avendo la mia famiglia origini napoletane, non potevo che appassionarmi a tutte le ricette tipiche di questa zona che però si sa, non sono il massimo della leggerezza! Poi con il tempo ho imparato a capire che gustoso non è sinonimo di "grasso" o "pesante" e che si possono creare piatti gustosi e light allo stesso tempo (e per light non intendo "che fanno dimagrire" ma intendo "con pochi grassi"). Spero che vogliate accompagnarmi in questa nuova avventura "improvvisata" e che apprezziate le mie ricette: feedback e commenti sono ben accetti sempre! Ah dimenticavo..il mio colore preferito è il rosa quindi potrebbe essere ricorrente in questo blog, giuro però che cercherò di limitarmi!

Buona navigazione e....buon appetito!